
Lo scopo di questa pagina è offrire supporto adeguato alle imprese agricole che operano nel nostro comune e per quanto possibile stimolare l’interesse dei giovani ad investire il proprio futuro nel comparto agricolo, per ridare slancio ad un attività che è sempre stata la base della vita a Crotta d'Adda.
Grazie anche a Regione Lombardia che mette a disposizione un ampio spazio nel suo portale web è possibile da questa pagina accedere ad informazioni utili circa le modalità di accesso a fondi, aiuti e informazioni utili allo svolgimento dell'attività agricola.
Il PSR rappresenta lo strumento fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura, della selvicoltura, dell'ambiente naturale e dell'economia delle zone rurali.
La PAC è una delle politiche comunitarie di maggiore importanza, impegnando circa il 39% del bilancio dell'Unione europea e persegue i seguenti obiettivi:
- Incrementare la produttività dell'agricoltura
- Assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola
- Stabilizzare i mercati
- Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti
- Assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.
VAI ALLA PAGINA SUL SITO DI REGIONE LOMBARDIA
VAI ALLA PAGINA SUL SITO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Col nome convenzionale di direttiva nitrati si individua la direttiva comunitaria 91/676/CEE. La direttiva è stata recepita dalla successiva normativa italiana tramite il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e il decreto ministeriale 7 aprile 2006. I contenuti fondamentali della direttiva sono:
- l'individuazione di Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN), nelle quali è introdotto il divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti oltre un limite massimo annuo di 170 kg di azoto per ettaro;
- la regolamentazione dell'utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici, con definizione dei cosiddetti Programmi d'Azione: tali programmi stabiliscono le modalità con cui possono essere effettuati gli spandimenti.
La “Banca della Terra Lombarda” (istituita con l.r. 26/11/2014 n.30 e modificata da l.r. 8/08/2016, n.22), consiste in un inventario pubblico di terreni incolti o abbandonati, di proprietà pubblica o privata, resi disponibili dai proprietari per la temporanea assegnazione a soggetti che ne facciano richiesta, con lo scopo di rimetterli a coltura.
Ultime Notizie a tema Agricoltura e Ambiente
Rilevazione qualità dell’aria
Febbraio 1, 2021Ripristino ambientale
Febbraio 15, 2020Divieto spandimento fanghi in agricoltura
Dicembre 15, 2019Avviso divieto di combustione scarti vegetali
Novembre 4, 2018